0 comment
NIGHIRITEE (sì, con l’acca!)
Una volta a Tokyo, mentre giravo come un pazzo in preda ai deliri del navigatore che continuava a dirmi "gira a destra", "no, scusa a sinistra" sono finito per caso dentro un negozio vintage di Kimono.Costavano pochissimo e profumavano di ricordi. Alcuni erano ancora belli e se la tiravano nei loro colori brillanti, altri sgualciti e con gli orli tremolanti cercavano timidamente una nuova padrona.Ne ho comprato uno per mia madre, che ha indossato solo una volta e che ora conserva sotto vuoto come se fosse il costume dell'imperatrice Masako. "Sembro Sissy?""Quella era l'Imperatrice d'Austria" Che giro fanno i Kimono quando vengono abbandonati? Beh alcuni finiscono a Milano.Nighiri, con l'acca, è un progetto Ecofriendly di quattro ragazzi con la passione per il Giappone.Comprano Kimono vintage originali e li assembrano con T-Shirt organic 100%.Il risultato, nella sua semplicità, è qualcosa di unico e originale.I nomi dei loro capi si rifanno ai quartieri di Tokyo e di Milano. Hanno scelto la cosmopolita Roppongi, l'antica Asakusa, la fighetta Isola e la centralissima Crocetta.Ogni T-shirt è un pezzo unico cucito a mano pronto per riportarvi nell'era Showa, l'epoca della pace illuminata.A Nigiri hanno aggiunto un'acca. Non chiamatelo errore. Un motivo c'è.Se volete fare vostra una di queste creazioni o sapere di più su questo progetto di riutilizzo creativo e anche il motivo della loro licenza poetica, cliccate sul loro sito qui sotto. Nighiritee.comNighiritee salva i Kimono. Come si fa a non volerli bene. GtvbImmagini: ©Nighiritee
